Bonifacio si trova all’estremo sud della Corsica. Il suo territorio copre 13800 ettari di boschi, macchia, vecchi oliveti e vigneti abbandonati. Il suolo calcareo di Bonifacio si estende su una profondità di 7 km su una superficie di 5000 ettari. Improvvisamente, verso la Trinità, diventa granitico e si assiste all’unione del granito grigio con il calcare bianco abbagliante. In questa città, che è la “più meridionale di Francia”, le fantasie di madre natura sono sorprendenti: una scogliera sembra un cappello da marinaio, l’apertura di una grotta marina riproduce fedelmente i contorni della Corsica….
Bonifacio è una delle poche città marittime con una risorsa straordinaria. A causa della sua posizione geografica, ha due facciate marittime: est e ovest: circa 65 km di coste, insenature, golfi, cale e spiagge. La città è costruita su una penisola lunga 1500 m e larga 200 m ed è collegata alla terraferma solo dall’istmo molto stretto di Saint Roch. La sua latitudine corrisponde all’incirca a quella di Roma o Barcellona; la sua popolazione, i bonifaciens, è di 3280 abitanti all’ultimo censimento INSEE.
Assicuratevi di visitare e scoprire questi siti e monumenti storici, ognuno più gratificante e insolito dell’altro.
Scendere i famosi 189 gradini dell’Escalier du Roy d’Aragon, scoprire il famoso Bastione e le sue viste mozzafiato, apprezzare e contemplare la purezza e la serenità del Cimitero Marino, osservare lo stretto delle Bocche di Bonifacio dal semaforo di Bonifacio, guardare la cittadella di Bonifacio dal luogo sacro della Trinità… Sarete sedotti!
La pittoresca capitale della Corsica non si distingue solo per il suo eccezionale patrimonio naturale, ha anche una grande ricchezza religiosa.
È impossibile scoprire la cittadella senza entrare in una delle 5 chiese di Bonifacio, tutte di carattere e architettura molto diversa (romanica, gotica o neo-bizantina).
Se continuate il vostro cammino, scoprirete nascosto dietro le fortificazioni, il cimitero marino di Bonifacio, un luogo di pace e di meditazione che ha la pretesa di offrire una vista mozzafiato del Mediterraneo e della Sardegna. Ma questo non è l’unico luogo che vi offrirà tali viste, infatti, a pochi minuti da Bonifacio si trova l’Eremo della Trinità, un antico monastero arroccato a 200 metri di altitudine che domina orgogliosamente le Bocche di Bonifacio, offrendo un panorama eccezionale.
La vita religiosa a Bonifacio è molto marcata, rappresenta la città ma anche i suoi abitanti che vi contribuiscono e partecipano attivamente. Infatti, gli abitanti di Bonifacio sono spesso membri di una delle 5 confraternite che animano la città.
Bonifacio è una città dai mille volti, a sua volta pisana, genovese e ora francese. La cittadella conserva nella memoria momenti preziosi della storia che Pierre e Nela, guide dell’Ufficio del Turismo, vi faranno rivivere con passione e piacere durante diverse visite guidate tematiche proposte durante tutto l’anno.
Le guide possono anche mettere insieme un tour su misura per scoprire, in tutte le lingue, tutti i tesori della nostra bella città!
A casa di i Piscaiù riflette la volontà del comune di riaffermare l’importanza della pesca nel DNA di Bonifacio. Questo progetto è il risultato di una consultazione con la Prud’homie de Bonifacio e tutti i partner finanziari coinvolti. I grandi lavori di sviluppo del porto intrapresi tra il 2012 e il 2013 hanno portato a cambiamenti nel livello dell’acqua e alla riqualificazione del quartiere storico di Sant’Erasmo, che è stato dedicato per secoli alle attività di pesca. È sembrato opportuno riuscire ad appropriarsi di questo sito situato all’Orto Duzzi, che è più adatto alle attività di pesca di oggi.